Scienza e tecnologia hanno da tempo iniziato una corsa che sembra non fermarsi più, che anzi accelera progressivamente verso sempre nuove frontiere. Tecnologie digitali, nanotecnologie, biotecnologie, robotica, neuroscienze continuano ad accumulare conoscenze. I segni di un prossimo cambiamento di paradigma ci dicono che il futuro è qui, tra di noi e siamo costretti a farci i conti. Mille interrogativi si addensano: se le innovazioni che si prefigurano sono così radicali siamo in grado di delineare lo scenario futuro? Quali saranno le finalità che verranno perseguite? Chi orienterà le innovazioni e i cambiamenti? Con quali modalità gli esseri umani potranno esercitare una funzione di controllo? Ognuna di queste domande evoca e tocca le grandi questioni connesse al senso e alle finalità dell’attività umana. I cittadini hanno diritto di percepire la portata immensa di quanto sta accadendo. Così pure, gli interrogativi radicali che si stanno delineando non possono essere delegati solo alla riflessione di scienziati e di tecnologi: il pensiero umanistico e le scienze sociali non possono sottrarsi a questa riflessione. Filosofi, storici, antropologi, sociologi, giuristi e psicanalisti devono intrecciare le loro voci con chi opera sulle frontiere più avanzate della ricerca scientifica e tecnologica.
|
editoriale | Ferruccio Capelli | IL FUTURO È DIETRO L’ANGOLO? |
introduzione | Francesco Varanini | MACCHINE PER PENSARE |
FOCUS CORPI, MENTI, MACCHINE PER PENSARE | Giuseppo O. Longo | L’AVVENTO DI HOMO TECHNOLOGICUS E DEL POST UMANO |
Carlo Sini | PAROLE MAGICHE |
Giuseppe Berta | CAPITALISMO Dall’industria novecentesca alle piattaforme tecnologiche |
Roberto Siagri | MACCHINE INTELLIGENTI E NASCITA DI UNA NUOVA UMANITÀ |
Andrea Rossetti | LA FORMA DELLA GUERRA DIGITALE |
Luca De Biase | COME DIFENDERCI DALLE MACCHINE CHE ABBIAMO CREATO? |
Gianluca Bocchi | MENTI, CORPI E CALCOLATORI |
Roberto Masiero | DAL MODO RI PRODUZIONE INDUSTRIALE AL MODO DI PRODUZIONE DIGITALE |
Giorgio De Michelis | L’INFORMATICA INTERROGA LA FILOSOFIA |
Ippolita | ESSERE AL LIVELLO DELLE MACCHINE ovvero le società della prestazione |
Tommaso Tani | IL GIOCO DELL’IMITAZIONE stereotipi umani, big data e algoritmi |
Pier Maria Bocchi | THE MAN-MACHINE Brainstorm - Generazione elettronica (e gli altri) |
Lorenzo Pinna | NON SCOMPARVERO COSÌ ANCHE I CAVALLI? |
Riccardo Fesce | TRA NEURONI E COSCIENZA elaborazione relazionale e soggettività |
Piero Dominici | OLTRE LA LIBERTÀ… DI “ESSERE SUDDITI” |
L'ATLANTE VISIVO | Luca Beatrice | ROBOT dall’antica Grecia alle intelligenze artificiali |
IL LIBRO | Gianfranco Pasquino | ADDIO AI PARTITI, ALLA DEMOCRAZIA, ALL’EUROPA?. |
IL FILO VERDE | Gennaro Aprea | COP22 MARRAKECH |
L'ARTISTA | Massimo Sirelli | ADOTTA UN ROBOT |
|
| |
|
|
GUARDA TUTTI I NUMERI
 |