
Come compilare la dichiarazione dei redditi con le spese sanitarie rimaste fuori dal 730 precompilato, per la detrazione 2016: ecco quali medicine e farmaci da banco sono detraibili al 19%.
Per capire quali medicinali da banco godono della detrazione fiscale del 19%
in dichiarazione dei redditi (730 o UNICO) in quanto spese sanitarie, è la distinzione tra farmaci e parafarmaci. Dunque, si possono
detrarre le spese per aspirina e analgesici ma non per integratori alimentari, anche se prescritti dal medico.
Ecco una breve guida
per capire come comportarsi, dal momento che anche per il 2016 il contribuente
è chiamato a calcolare da sé l’ammontare delle spese farmaceutiche prive di
prescrizione: l’Agenzia delle Entrate ha infatti confermato che l’importo
degli scontrini per i farmaci da banco non sarà automaticamente inserito nel 730 precompilato. In pratica, nel
730/2016 confluiranno solo le medicine acquistate nel 2015 dietro presentazione
di ricetta medica.
Medicine detraibili
Per essere detraibile
il prodotto deve essere definito farmaco (e non prodotto
parafarmaceutico). Nello scontrino è riportata tale indicazione (es.: se
compare la scritta “parafarmaco” non può applicarsi la detrazione).
Un altro metodo è fare
riferimento a quando indicato sulla confezione. I farmaci da banco detraibili
presentano sempre una delle seguenti sigle:
- OTC (over the counter, farmaci da banco);
- SOP (farmaco senza obbligo di prescrizione medica);
- F.co (farmaco);
- Med.le (medicinale),
- farmaci di fascia C;
- diciture: omeopatico, galenico, officinale, magistrale, preparazione, automedicazione, etico, ticket o analoghe (è possibile siano abbreviati in omeo, galen, ecc.).I farmaci sono sempre contrassegnati da uno specifico codice alfanumerico AIC, rilasciato dall’Agenzia Italiana del Farmaco: se il codice inizia con A0 si tratta di un farmaco, se c’è la scritta A9 si tratta di un parafarmaco.Casi particolariNella risoluzione 396/E del 2008, l’Agenzia delle Entrate fornisce una serie di ulteriori indicazioni. Ad esempio: gli integratori alimentari, anche se prescritti dal medico, non sono farmaci, ma prodotti che appartengono all’area alimentare.Per quanto riguarda i prodotti fitoterapici, invece, il discorso è diverso: sono ufficialmente approvati dall’Agenzia Italiana del Farmaco e possono essere venduti solo in farmacia, in alcuni casi dietro presentazione di ricetta medica e in altri casi senza, quindi sono detraibili. Si definisce un farmaco fitoterapico«ogni medicinale che contiene esclusivamente come sostanze attive una o più sostanze vegetali o una o più preparazioni vegetali, oppure una o più sostanze vegetali in associazione ad una o più preparazioni vegetali».Attenzione: prodotti a base di erbe non approvati dall’AIFA, anche se possono avere una qualche attività farmacologica, non possono essere definiti medicinali.Altre precisazioni: i prodotti galenici sono detraibili solo se preparati direttamente dal farmacista, dietro presentazione di scontrino parlante (con l’indicazione che si tratta di un farmaco) o ricevuta del farmacista (che scriverà “farmcaco” o “medicina” o equivalenti).Infine, i dispositivi medici sono detraibili se definibili come tali sullo scontrino (dispositivo medico / DM / IVD) e se dotati di marcatura CE. La circolare Agenzia delle Entrate n.20 del 2011 riporta un elenco (non esaustivo) dei più comuni dispositivi medici detraibili:
Dispositivi medici detraibili (DM)
|
Lenti
oftalmiche correttive dei difetti visivi
|
Montature
per lenti correttive dei difetti visivi
|
Occhiali
premontati per presbiopia
|
Apparecchi
acustici
|
Cerotti,
bende, garze e medicazioni avanzate
|
Siringhe
|
Termometri
|
Apparecchio
per aerosol
|
Apparecchi
per la misurazione della pressione arteriosa
|
Penna
pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della
misurazione della glicemia
|
Pannoloni
per incontinenza
|
Prodotti
ortopedici (ad es. tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle e ausili per la
deambulazione in generale ecc.)
|
Ausili per
disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle ecc..)
|
Lenti a
contatto
|
Soluzioni
per lenti a contatto
|
Prodotti
per dentiere (ad es. creme adesive, compresse disinfettanti ecc.)
|
Materassi
ortopedici e materassi antidecubito
|
Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD)
|
Contenitori
campioni (urine, feci)
|
Test di
gravidanza
|
Test di
ovulazione
|
Test
menopausa
|
Strisce/Strumenti
per la determinazione del glucosio
|
Strisce/Strumenti
per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDL
|
Strisce/Strumenti
per la determinazione dei trigliceridi
|
Test
autodiagnostici per le intolleranze alimentari
|
Test
autodiagnosi prostata PSA
|
Test
autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina (INR)
|
Test per
la rilevazione di sangue occulto nelle feci
|
Test
autodiagnosi per la celiachia
|
Nessun commento:
Posta un commento