counseling personale, le dipendenze affettive , mediazione familiare , counseling transculturale , counseling aziendale. Sistema counseling scolastico: "Per un’adeguata azione di orientamento per gli studenti e le famiglie" CONTATTI INFO 3519120469
domenica 18 novembre 2018
mercoledì 4 aprile 2018
I servizi di supporto per l’inclusione scolastica per studenti disabili sensoriali per l’anno scolastico 2018/2019

Con la Legge Regionale 26 maggio 2017 n.15 sono state introdotte modifiche alla Legge Regionale 6 agosto 2007 n.19 (Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia), in virtù delle quali Regione Lombardia si è assunta la competenza a garantire lo svolgimento dei servizi di supporto per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità:
- per gli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) ed i corsi di formazione professionale (art. 5 comma 1 lettera f ter della Legge Regionale 19/2007);
- per gli studenti con disabilità sensoriale che frequentano tutti gli ordini di scuola ed i corsi di formazione professionale, salvo il trasporto nelle scuole infanzia, primarie e secondarie inferiori, che rimane di competenza dei Comuni (art. 5 comma 1 lettera f bis della Legge Regionale 19/2007).
Le linee guida di Regione Lombardia per l’anno scolastico 2017/2018
Regione Lombardia con DGR nr. 6832 del 30 giugno 2017 ha approvato le nuove linee guida per lo svolgimento dei servizi di supporto per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, chiarendo come attuare e svolgere le sue competenze in materia, fino ad allora assicurati dalle Province, relative :
- allo svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale per l’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale per il tramite dei Comuni
- ai servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti di secondo ciclo con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale svolti per il tramite dei Comuni.
- alla realizzazione degli interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriali (assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e fornitura di materiale didattico speciale o di altri supporti didattici), per ogni ordine e grado di istruzione e alla formazione professionale- attraverso il coinvolgimento degli enti del sistema sociosanitario (ATS) .
Tra i servizi integrativi all'inclusione scolastica previsti per gli studenti con disabilità sensoriale, rientrano:
- l’assistenza alla comunicazione (a favore di studenti con disabilità visiva e/o uditiva);
- il servizio tiflologico (per studenti con disabilità visiva);
- la fornitura di materiale didattico speciale e gli altri supporti didattici.
Indicazioni per l'anno scolastico 2018/2019: Tempi per la presentazione della domande per ottenere il servizio di supporto da parte delle famiglie.
Regione Lombardia con DGR nr X/7924 del 26.02.2018 ha ridefinito le modalità di attivazione e di erogazione dei servizi integrativi di inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2018/2019.
Alla luce delle nuove tempistiche stabilite, la famiglia a partire dal 2 maggio 2018 e comunque entro la fine dell’anno scolastico presenta la domanda, direttamente ai Servizi Sociali del Comune di residenza o all’Istituto scolastico frequentato. In questo caso è onere dell’Istituto scolastico trasmettere al Comune di residenza dello studente la domanda completa della documentazione necessaria.
La domanda deve essere corredata dalla documentazione (diagnosi funzionale in possesso di certificazione di disabilità sensoriale e di diagnosi funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di assistenza per la comunicazione (Verbale del collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011)) da cui emerge la necessità del servizio,
La famiglia - a seguito della presa visione da parte della ATS delle richieste caricate a sistema da parte del Comune - riceverà dall’ATS l’elenco degli operatori territorialmente qualificati (ritenuti idonei in seguito ad una manifestazione di interesse), al fine di scegliere l’Associazione/Ente cui far seguire il proprio figlio durante l’anno scolastico 2018/2019.
Per informazioni relative all’ente erogatore del servizio, la famiglia può rivolgersi direttamente all’ATS agli indirizzi indicati nell'allegato qui sotto La famiglia a questo punto sottoscrive con l’Ente Erogatore il Piano Individualizzato come da punto 6.2 delle linee guida.
Il rispetto di tali termini garantisce l’attivazione del servizio contestualmente all’avvio dell’anno scolastico.
Con successivi provvedimenti di ridefinizione delle linee guida per l'anno scolastico 2017/2018 è intenzione di Regione Lombardia, rendere più flessibili gli interventi previsti nel piano individuale.
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE
venerdì 30 marzo 2018
COMUNE DI MILANO:Contributi a persone con disabilità
- Contributo per spese di trasporto individuale
Si tratta di una integrazione alle spese di trasporto, sostenute da cittadini con problemi motori, finalizzate al raggiungimento del luogo di lavoro, della sede scolastica, del servizio diurno della struttura ospedaliera e/o riabilitativa.
L’intervento è rivolto ai cittadini disabili, in possesso di verbale di invalidità civile superiore al 46% o che debbano sottoporsi a particolari trattamenti terapeutici (es: chemioterapia, radioterapia), che siano impossibilitati a fruire dei mezzi pubblici e che utilizzino, in alternativa, mezzi propri o taxi.
Per accedere a tale servizio i cittadini devono rivolgersi alla sede dell'Ufficio Trasporti Disabili, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e, su appuntamento, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 .
Ufficio Trasporti Disabili
largo Treves, 1
tel. 02 884.63090 - 02 884.53386
largo Treves, 1
tel. 02 884.63090 - 02 884.53386
In Allegati il modulo di domanda del contributo, di autocertificazione dei redditi e l'elenco della documentazione da produrre.
- Contributo per abbattimento barriere architettoniche
FONDO STATALE:
Il contributo a favore delle persone con disabilità per la realizzazione di interventi volti al superamento delle barriere architettoniche che si trovano in edifici privati, costruiti prima dell'entrata in vigore della legge medesima, è previsto dalla Legge n.13/89.
La richiesta di contributo deve essere presentata entro il 1 marzo di ogni anno dalla persona interessata o da chi ne esercita la tutela e deve riferirsi ad opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità, non ancora realizzate, nell’immobile nel quale risiede.
Il contributo a favore delle persone con disabilità per la realizzazione di interventi volti al superamento delle barriere architettoniche che si trovano in edifici privati, costruiti prima dell'entrata in vigore della legge medesima, è previsto dalla Legge n.13/89.
La richiesta di contributo deve essere presentata entro il 1 marzo di ogni anno dalla persona interessata o da chi ne esercita la tutela e deve riferirsi ad opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità, non ancora realizzate, nell’immobile nel quale risiede.
La domanda deve contenere:
- descrizione delle opere
- spesa prevista / preventivo dettagliato
- certificato medico in carta libera (in originale)
- dati del soggetto avente diritto al contributo, se persona singola; dati dell'Amministratore, che controfirma la domanda per conferma e adesione, nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio.
Si precisa che le opere, oggetto di richiesta non devono essere esistenti o in corso d'esecuzione all'atto della presentazione dell'istanza; è necessario infatti attendere il sopralluogo del tecnico comunale che accerti che tali opere permettano di superare le barriere esistenti nell'abitazione/stabile.
- descrizione delle opere
- spesa prevista / preventivo dettagliato
- certificato medico in carta libera (in originale)
- dati del soggetto avente diritto al contributo, se persona singola; dati dell'Amministratore, che controfirma la domanda per conferma e adesione, nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio.
Si precisa che le opere, oggetto di richiesta non devono essere esistenti o in corso d'esecuzione all'atto della presentazione dell'istanza; è necessario infatti attendere il sopralluogo del tecnico comunale che accerti che tali opere permettano di superare le barriere esistenti nell'abitazione/stabile.
Entro 30 gg. dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, il Comune forma un elenco delle richieste selezionate e lo pubblica all’Albo Pretorio.
Il Comune si accerta dell’effettiva realizzazione dell’opera e della conformità rispetto alle indicazioni contenute nella domanda e provvede all’erogazione del contributo direttamente al beneficiario; ad oggi ferma alle richieste pervenute a marzo 2012. L'erogazione del contributo avviene al momento del ricevimento degli importi dalla Regione, che effettua una ripartizione del Fondo Nazionale fra i Comuni interessati.
Per informazioni
E' possibile recarsi personalmente all'Ufficio Contributi Barriere Architettoniche previo appuntamento, da richiedere tramite richiesta e-mail PSS.UffBarrArch@comune.milano.it oppure tramite fax al numero 02 88442393 o, in alternativa, telefonando al numero 02.88464495.
Ufficio Contributi Barriere Architettoniche, Via S. Tomaso, 3 - Terzo Piano - Stanza 145
E' possibile recarsi personalmente all'Ufficio Contributi Barriere Architettoniche previo appuntamento, da richiedere tramite richiesta e-mail PSS.UffBarrArch@comune.milano.it oppure tramite fax al numero 02 88442393 o, in alternativa, telefonando al numero 02.88464495.
Ufficio Contributi Barriere Architettoniche, Via S. Tomaso, 3 - Terzo Piano - Stanza 145
N.B.: La pubblicazione della graduatoria non rappresenta la data di decorrenza per l'erogazione del contributo al beneficiario, bensì la richiesta ufficiale da parte del Comune alla Regione Lombardia di stanziamento dell'importo necessario all'anno di riferimento.
In Allegati l'elenco delle domande ammesse per la concessione di contributi ai sensi della L. 13/89 - Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Graduatoria per l'anno 2016 - 2017 (Determinazione Dirigenziale 24 del 22 marzo 2017).
domenica 11 febbraio 2018
Lavoratori statali sotto stress: l’allarme della Ue

Dalle molestie alle violenze da parte di terzi al mobbing, dalla precarietà ad orari di lavoro irregolari
L’allarme arriva dai rappresentanti sindacali di tutti i Paesi della Ue: i lavoratori della pubblica amministrazione sono sottoposti a stress eccessivo e a rischi che possono ripercuotersi non solo sulla loro salute ma anche sul buon funzionamento dell’amministrazione.
Dalle molestie alle violenze da parte di terzi al mobbing, dalla precarietà ad orari di lavoro irregolari: diversi sono i fattori che possono rientrare nella casistica dei cosiddetti “rischi psicosociali” che “sembrano oggi rappresentare – si legge nel manuale diffuso in Italia dalla sigla del pubblico impiego della Cgil- la principale minaccia alla salute e al benessere dei dipendenti e dei funzionari pubblici”.
GLI EFFETTI DELLO STRESS – Gli effetti dello stress da statale, sono burnout e depressione, patologie cardiovascolari e disturbi muscolo-scheletrici tra i dipendenti, oltre ad avere gravi ripercussioni sulle organizzazioni presso cui lavorano: elevato tasso di assenze per malattia, scarso rendimento e calo della produttività, morale basso, un maggior rischio di incidenti, aumento dei reclami da parte degli utenti. Tutte cose che “aumentano i costi e possono causare danni d’immagine”.
I RISCHI PER DI DIPENDENTI PUBBLICI – L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro aveva già dimostrato che, su sette dei fattori di rischio psicosociale a cui potrebbero andare soggetti i lavoratori statali, sei di questi raggiungevano livelli molto più alti della media.
In particolare, la violenza e l’aggressione da parte di utenti e clienti negli uffici pubblici, di pazienti nella sanità pubblica, di allievi nella scuola e di altre categorie considerate “problematiche”, perché espongono il lavoratore statale a situazioni in cui la reazione dei soggetti può trascendere e arrivare al maltrattamento verbale ma anche fisico. Nell’amministrazione centrale, è stato riscontrato un rischio elevato in oltre il 68% delle sedi oggetto dello studio. La ricerca riporta i casi di aggressioni ai dipendenti dell’agenzia delle entrate britannica e a quelli della polizia penitenziaria in Spagna.
In particolare, la violenza e l’aggressione da parte di utenti e clienti negli uffici pubblici, di pazienti nella sanità pubblica, di allievi nella scuola e di altre categorie considerate “problematiche”, perché espongono il lavoratore statale a situazioni in cui la reazione dei soggetti può trascendere e arrivare al maltrattamento verbale ma anche fisico. Nell’amministrazione centrale, è stato riscontrato un rischio elevato in oltre il 68% delle sedi oggetto dello studio. La ricerca riporta i casi di aggressioni ai dipendenti dell’agenzia delle entrate britannica e a quelli della polizia penitenziaria in Spagna.
ALCUNE POSSIBILI SOLUZIONI – Nel documento vengono dati alcuni suggerimenti per evitare di sottoporre i dipendenti statali ai rischi causa di stress: individuare tutti i potenziali pericoli connessi allo svolgimento delle mansioni, istituire delle figure e delle strutture che dovranno supportare i dipendenti pubblici, erogare formazione specifica e, in considerazione dell’elevato numero di donne impiegate statali, prendere contromisure in modo che non possano essere esposte a molestie o violenze di alcun genere.
Riportando le migliori pratiche, vengono date anche indicazioni precise, dall’illuminazione degli uffici alla realizzazione di uscite di sicurezza, dalla flessibilità più completa degli orari al “diritto a disconnettersi”, alla possibilità di lavorare a distanza sfruttando le tecnologie di oggi.
Riportando le migliori pratiche, vengono date anche indicazioni precise, dall’illuminazione degli uffici alla realizzazione di uscite di sicurezza, dalla flessibilità più completa degli orari al “diritto a disconnettersi”, alla possibilità di lavorare a distanza sfruttando le tecnologie di oggi.
sabato 10 febbraio 2018
Muore ex vicesindaco e assessore: «Una grande perdita»
GROSSETO – È morto questa mattina Donato Papa, già segretario del Psi ed ex assessore allo sport del Comune di Grosseto, per cui ricoprì anche la carica di vicesindaco, a cavallo tra gli anni 70 e 80 con i sindaci Giovanni Battista Finetti e Flavio Tattarini.
Donato Papa era il padre di Mauro Papa direttore della Clarisse. «Una grande perdita – hanno commentato Dino Seccarecci e Filippo Andretta, esponenti del Psi – insieme abbiamo condiviso tante battaglie».
venerdì 9 febbraio 2018
Due bicchieri di vino al giorno aiutano a "ripulire" il cervello
Una ricerca scientifica ha svelato gli effetti benefici del vino. Secondo gli studiosi sarebbe in grado di "ripulire" il cervello
Due bicchieri di vino al giorno fanno bene al cervello e aiuterebbero a “ripulirlo”. A svelarlo è una ricerca scientifica pubblicata su “Scientific Reports”, che ha messo in luce gli straordinari effetti positivi che l’alcol potrebbe avere sul nostro organismo.
Il consumo di basse dosi di vino infatti aiuterebbe a placare l’infiammazione cellulare e faciliterebbe lo smaltimento delle tossine che si trovano nel cervello, in particolare le proteine che accumulandosi provocano l’Alzheimer.
La ricerca ha evidenziato come in questi casi sia fondamentale la quantità di vino ingerito. Un consumo eccessivo e prolungato di alcol, come ben sappiamo, provoca gravi danni al sistema nervoso centrale, ma in piccole quantità può avere degli effetti positivi agendo sul sistema glinfatico.
Quest’ultimo grazie al liquor, un liquido che si trova nel sistema nervoso centrale, è in grado di eliminare le sostanze di scarto che si trovano nel cervello e di immetterle nel sistema circolatorio, dove verranno inviate al fegato per essere smaltite.
La ricerca è stata realizzata da Maiken Nedergaard, direttore del Center for Translational Neuromedicine all’Università di Rochester, New York. Lo scienziato nel 2012 aveva già evidenziato il modo in cui il sistema glinfatico agiva sullo smaltimento delle proteine tau e beta amiloide nel cervello.
Ora lo studioso ha scelto di analizzare il modo in cui l’alcol agisce su di esso. Le ricerche hanno coinvolto un gruppo di topi che sono stati esposti ad alti livelli di alcol, riportando i danni più comuni alle abilità cognitive e motorie provocate dal vino.
Quando però gli animali hanno assunto delle dosi moderate di vino la situazione è cambiata. Il sistema glinfatico ha iniziato a diventare più efficiente, mentre le doti motorie e cognitive sono rimaste inalterate.
Già in passato gli studiosi avevano dimostrato come l’alcol, se assunto nelle giuste dosi, potesse fare bene all’organismo. Ad esempio garantisce un minor rischio di demenze e un miglior funzionamento del sistema cardiovascolare.
Ovviamente bisogna fare sempre molta attenzione quando si consuma l’alcol. L’AIRC ormai da tempo ha inserito questo alimento nella lista degli agenti cancerogeni.
Per l’autorità la maggioranza dei tumori “si verifica in persone i cui consumi di alcolici superano le soglie raccomandate: 20 g di alcol al giorno (l’equivalente di due bicchieri di vino da 125 ml) per i maschi e 10 g al giorno per le femmine (circa un bicchiere di vino da 125 ml)”.
Guarda anche
- lI vino attiva il cervello più della matematica. È tutto vero
- Vi piacciono vino e birra? 150 minuti di sport a settimana per preservare la salute
- Una bottiglia di vino non fa male, essere astemi sì. Lo dice la scienza
- Gik, il vino blu che fa impazzire il Giappone
- L'uomo che usa i preservativi per produrre il vino
- La cioccolata fa bene al cervello (e potrebbe curare l'Alzheimer)
- Una fonte di vino inesauribile, due scienziati scoprono come crearla
- Scoperto il vino più antico del mondo. Arriva dal Neolitico
Comune Milano, inaugurati i nuovi servizi servizi della rete Alzheimer ..

(askanews) -La linea telefonica dedicata, il Centro di Psicologia per l’Anziano e i Centri d’Incontro. Sono i tre servizi cardine della Rete Alzheimer del Comune di Milano, affidati a tre nuovi gestori e inaugurati oggi dall’assessore alle Politiche sociali di Milano, Pierfrancesco Majorino.
Si tratta nello specifico della “Linea Telefonica per il Decadimento Cognitivo” con sede in viale Tunisia 10, affidata alla PALOMA 2000 Coop.Sociale a.r.l. ONLUS, del “Centro di Psicologia per l’Anziano e l’Alzheimer” del Municipio 5, affidato all’Associazione AMA Milano Onlus, e dei “Centri di Incontro” dei Municipi 4, 7 e 9, in affidamento alla Fondazione don Carlo Gnocchi Onlus.
“Puntiamo a migliorare la capacità di assistenza alle famiglie che hanno al loro interno un membro affetto da questa patologia”, ha detto l’assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino. Per questo, i servizi di orientamento e sostegno ai nuclei familiari verranno implementati attraverso l’integrazione della Rete Alzheimer con i servizi sociali, socio-sanitari (come le Residenze Socio Assistenziali) e sanitari (i Punti fragilità di Ats), attraverso momenti di confronto con le realtà cittadine e istituzionali (come la giornata mondiale Alzheimer o il delle Forum Politiche Sociali) e tramite la realizzazione di strumenti di informazione e valutazione degli interventi da parte dei cittadini.
PER SAPERNE DI PIU', CLICCA QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)